
Come si gioca a padel? Innanzitutto, avete mai giocato a padel? Avete mai sentito parlare di questo sport, anche conosciuto come “paddle”?
Uno sport molto famoso in Spagna e Inghilterra, che solo recentemente ha conquistato anche i cuori degli italiani.
È uno sport (e un gioco) divertente che ricorda il tennis e che può essere praticato da più persone, senza limitazioni relative all’età, sesso e condizioni tecniche o fisiche.
Una caratteristica che rende questo sport molto amato, è la possibilità di praticarlo sia indoor che outdoor. Questo significa che potete giocare in ogni periodo dell’anno, senza temere pioggia, freddo o troppo caldo.
Dunque, come si gioca a padel?
Storia e regole
Prima di scoprire come si gioca a padel, scopriamone le origini.
Conoscere la storia di uno sport (o di un gioco) è utile per comprenderne meglio le regole… senza contare che spesso, sono storie affascinanti!
Il gioco del padel nasce negli anni ’70 in Messico, quando un esponente della borghesia decise di utilizzare parte della sua tenuta per costruire un campo da tennis, sport di cui era grande appassionato. Lo spazio che però aveva a disposizione, non era abbastanza grande per un campo da tennis regolamentare, senza contare che alcuni lati erano limitati da strutture in muratura.
Per ovviare al problema, fece costruire un campo da tennis che avesse caratteristiche particolari: dimensioni ridotte, circondato da pareti in cemento e rete metallica (molto utile per evitare che la pallina uscisse dal campo e si perdesse).

Di fatto, le partite di tennis divennero ancora più avvincenti perché la pallina era sempre in movimento.
Nonostante il Padel sia nato in Messico, è in Spagna che ha iniziato a conquistare i cuori degli sportivi. Il principe Hohanlohe, amico del nostro Mr.X e proprietario di un Hotel a Marbella, decise di far costruire un campo con le stesse caratteristiche in modo che anche i suoi clienti e ospiti si potessero divertire.
Da questo momento in poi, questo gioco così dinamico iniziò a diventare famoso.
In Italia, nel Febbraio 1991 viene fondata la Federazione Italiana Gioco Padel (F.I.G.P), costituita da alcuni appassionati che volevano promuoverlo anche nel nostro Paese.
Come si gioca a padel?
Imparare come si gioca a padel è molto semplice, anche se non dovete lasciarvi trarre in inganno: nonostante ci siano racchette e pallina, le sue regole sono molto diverse da quelle del tennis.
La regola vuole che si giochi in quattro, due giocatori per squadra, ma ci si può anche sfidare singolarmente.
Per la battuta iniziale, ci si posiziona in diagonale rispetto al lato in cui si batte e, prima di colpire la pallina, bisogna farla rimbalzare una volta sul pavimento. Affinché la battuta sia valida, la pallina non potrà toccare (quando è in aria) né la parte metallica del campo, né i muri laterali.
Differentemente dal tennis, il padel permette di utilizzare le pareti del campo di gioco, usandole per far rimbalzare la pallina e colpirla nuovamente. Se la pallina dovesse rimbalzare due volte sul pavimento, la squadra perderà il punto.
Come si contano i punti nel padel? Esattamente come quando si gioca a tennis.
Dunque, la domanda finale è: come si fa punto?
- quando l’avversario fa rimbalzare la pallina due volte a terra
- quando l’avversario colpisce le pareti del vostro campo durante la battuta
- quando si colpisce la pallina prima che questa abbia superato la rete
- se la pallina colpisce un giocatore
- se si colpisce più volte la pallina nella stessa giocata
- quando la pallina rimbalza più volte sul campo avversario
Ora che sappiamo come è nato questo sport e come si gioca a padel, siamo pronti a provare!