
Avete mai sentito parlare di “sindrome del colon irritabile”? Si tratta di una patologia piuttosto frequente: un insieme di disturbi intestinali cronici che colpiscono un tratto dell’intestino crasso.
La sindrome del colon irritabile, anche conosciuta come colite spastica, è piuttosto difficile da diagnosticare e non se ne conoscono con certezza le cause.
Poiché è un disturbo comune, in questo articolo noi di Pensavital abbiamo raccolto informazioni utili su cosa sia, quali siano i sintomi, le possibili cause e quale sia l’alimentazione corretta.
Cos’è la sindrome del colon irritabile
Pensavital si occupa di benessere, abbiamo una gamma di prodotti dedicati alla salute dell’organismo e la nostra linea Pensa Digest si concentra proprio sull’apparato digerente. Per questo ci sembra doveroso affrontare un argomento come la sindrome del colon irritabile, particolarmente comune e che, nonostante non sia una patologia grave, può incidere negativamente sulla vita quotidiana delle persone.
Pancia gonfia, dolori, crampi che possono associarsi a stati di ansia e stanchezza, la sindrome del colon irritabile rientra tra i cosiddetti disturbi gastrointestinali funzionali. Può colpire indistintamente uomini e donne di qualsiasi età e condizione.
Cause
Quali sono le cause del colon irritabile? Ancora oggi non sono certe.
La sindrome rientra tra i disturbi dell’interazione tra intestino e cervello; la funzione intestinale, infatti, è regolata dal sistema nervoso enterico e tutti i disturbi ad esso connessi sono correlati a una combinazione di diversi fattori:
- Alterazione della motilità intestinale
- Ipersensibilità viscerale, quindi una sensibilità eccessiva del sistema nervoso che aumenta la percezione del dolore intestinale
- Disbiosi intestinale, cioè un’alterazione della flora batterica intestinale che può influenzare il sistema immunitario
I medici ipotizzano quindi che la sindrome del colon irritabile dipenda da fattori diversi che, correlandosi, peggiorano i sintomi. Appare anche chiara l’influenza di fattori psicologici come stress e ansia.

Sintomi
Nel diagnosticare questo disturbo, l’anamnesi è fondamentale, quali sono quindi i sintomi più comuni?
- Gonfiore addominale, spesso dovuto a meteorismo
- Distensione addominale, cioè un aumento della circonferenza dell’addome
- Tensione eccessiva durante la defecazione
- Sensazione di evacuazione incompleta
- Presenza di muco
- Urgenza di recarsi alla toilette.
- Stitichezza
- Diarrea
La sindrome del colon irritabile può, però, essere anche associata ad altri disturbi:
- Dispepsia, o cattiva digestione
- Nausea
- Reflusso gastroesofageo
- Mal di testa
- Dispareunia, o dolore durante i rapporti sessuali
- Fibromialgia
- Cistite
- Ansia
- Depressione
In caso di sintomi sospetti, noi di Pensavital vi consigliamo sempre di rivolgervi al vostro medico curante per sottoporvi ad esami più specifici.
Alimentazione corretta
Tempo fa abbiamo parlato di pizza e colon irritabile perché l’alimentazione corretta è un ottimo modo per tenere sotto controllo alcuni dolorosi sintomi di questa sindrome.
Poiché ad oggi non esiste una cura definitiva e uguale per tutti, spesso i medici consigliano di modulare l’alimentazione con l’aiuto di un nutrizionista. Sapete la differenza tra nutrizionista e dietologo? Ve la spieghiamo noi in questo articolo.
Sicuramente è bene svolgere attività fisica perché quest’ultima aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali ed è un ottimo modo per scaricare ansia e stress.
Qual è l’alimentazione consigliata?
Mangiare in modo regolare, evitando di saltare i pasti e avendo cura di masticare gli alimenti con calma. La masticazione è molto importante per evitare di inghiottire aria, che potrebbe contribuire ad aumentare il gas intestinale.
Anche bere molta acqua è fondamentale. Il regime alimentare varia a seconda delle diverse tipologie di colon irritabile, solitamente è consigliato consumare molte fibre, contenute in frutta, verdura e cereali, ma anche assumere probiotici prescritti dal medico curante potrebbe essere un’opzione valida.
Ecco dunque alcune informazioni utili su cosa sia la sindrome del colon irritabile, quali siano i suoi sintomi, cause e quale sia l’alimentazione corretta da seguire per alleviarne i fastidi.