fbpx
Kefir
Kefir

Avete mai sentito parlare di Kefir? Sapete cos’è e perché fa bene al nostro organismo?

Il kefir è una bevanda del tutto particolare: ricca di proprietà nutrizionali importanti per il nostro organismo e con una storia antica alle spalle.

Come se non bastasse, ha un sapore molto interessante, che ricorda lo yogurt, e per questo motivo è un ottimo sostituto per chi è intollerante al lattosio.

La storia

La prima particolarità del Kefir è proprio la sua storia. La leggenda vuole che Maometto abbia donato i primi grani di kefir ai montanari del Caucaso, ecco perché è noto anche come “miglio del profeta”.

L’uso di consumare latte fermentato risale all’antichità, tanto che ne troviamo menzione nel Libro della Genesi e ne “Il Milione” di Marco Polo.

Proprio Marco Polo afferma di aver incontrato diverse popolazioni caucasiche che consumavano una bevanda chiamata Chemmisi, ottenuta dalla fermentazioni del latte. Un antenato del kefir che conosciamo noi.

Kefir cos’è e perché fa bene 1

Cos’è il kefir

I granuli di kefir

Cos’è? Una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte, che avviene a partire da granuli di kefir, posti in incubazione in acqua o latte.

Costituiscono una vera e propria miscela di batteri e lieviti appartenenti ai ceppi del Lactobacillus, Streptococcus, Acetobacter e Lachancea. Una volta messi questi granuli in infusione in latte o acqua, si dovrà aspettare 48 ore perché la fermentazione avvenga e, quindi, i batteri buoni possano proliferare e rendere veramente unica questa bevanda.

Perché fa bene

Ha moltissime proprietà benefiche, dovute principalmente all’alto contenuto di fermenti lattici vivi, che equilibrano il microbioma intestinale.

La sua regolare assunzione aiuta a regolarizzare l’intestino, stimolando anche la digestione. Altra caratteristica interessante è l’azione antibiotica che possiede (merito di lactobacilli e acetobatteri), capace di contrastare l’azione di agenti patogeni dell’apparato digerente.

Inoltre, è ricco di vitamine del gruppo K e B, come cobalamina, acido folico, tiamina, niacina, biotina, riboflavina, piridossina. I Sali minerali non mancano, troviamo infatti calcio, magnesio, fosforo e potassio.

Una caratteristica davvero interessante è l’assenza di glutine e lattosio, può essere quindi consumato sia da celiaci che da intolleranti al lattosio.

Come mai, pur essendo a base di latte, non contiene lattosio? Perché durante la fermentazione il lattosio viene consumato da batteri specifici. Questo processo si chiama “lattasi” ed è ciò che rende digeribile un latticino per gli intolleranti al lattosio.

Dunque, amici di Pensavital, il kefir è una bevanda gustosa, sana e altamente benefica per il nostro organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *