fbpx
i benefici dello zenzero pensavital

Si parla molto, ultimamente, dei benefici dello zenzero: una radice dal sapore aspro e leggermente piccante che aiuta il nostro organismo in molti modi differenti.

Non è un ingrediente tipico della cucina italiana ma è presente nelle ricette di molte cucine estere, specialmente orientali.

Usato come infuso, in polvere o grattugiato, lo zenzero è un alimento che vale la pena conoscere.

La radice dello zenzero

La radice di zenzero, anche chiamata rizoma, è la radice della pianta Zingiber officinale, coltivata per lo più nelle zone caratterizzate da un clima tropicale, come India, Giamaica, Pakistan o Brasile.

Si può trovare comunemente nei mercati e supermercati e si presenta come un rizoma carnoso e densamente ramificato, ricoperto di una sottile corteccia di color ocra chiaro.

i benefici dello zenzero pensavital
ginger

I benefici dello zenzero

Quali sono i benefici dello zenzero? Ancor prima di essere usato per insaporire bevande e piatti, lo zenzero era considerato un rimedio naturale a diversi mali, tanto che è stato utilizzato nelle medicine tradizionali di diversi Paesi. Nella medicina orientale, ad esempio, era usato per risolvere disturbi tipici della stagione invernale, come tosse, mal di gola, raffreddore, ma anche come antisettico e astringente.

Per la digestione

Il primo tra i benefici dello zenzero è sicuramente la sua capacità di aiutare la digestione. Lo zenzero può essere lasciato in infusione nell’acqua calda per circa 15 minuti: risulterà una bevanda dissetante e riscaldante, perfetta per lenire il mal di stomaco.

I gingeroli e i shogaoli presenti in questa radice sono in grado di aumentare la produzione dei succhi gastrici e degli acidi biliari, due fattori che aiutano la digestione. È, quindi, anche perfetto per chi soffre di gonfiore addominale e dolore.

Contro la nausea

Lo zenzero ha proprietà antiemetiche: è un ottimo rimedio contro la nausea, specialmente quella causata dal mal d’auto, mal di mare o mal d’aria.

Antinfiammatorio

È anche un antinfiammatorio naturale, capace di ridurre dolori articolari e reumatismi, tanto che spesso se ne trova l’olio essenziale in molti prodotti. L’effetto antinfiammatorio, però, non si limita ai problemi del corpo, ma anche ai sintomi del malessere dovuto da malanni stagionali: parliamo di mal di gola, malessere, raffreddamento.

Come assumere lo zenzero

Ora che sappiamo quali sono i benefici dello zenzero, come lo si può assumere? Ampiamente diffuso e facile da reperire, questa radice è facilissima da utilizzare in cucina.

  • GRATTUGIATA – dopo averla sbucciata con un normale pelapatate, lo zenzero si può grattugiare finemente e quindi aggiungere come aroma a diversi piatti.
  • CENTRIFUGA – sempre dopo averlo sbucciato, si può estrarre il succo dello zenzero con un estrattore o una centrifuga.
  • IN POLVERE – si trova già in commercio lo zenzero in polvere, ma attenzione che è più piccante della radice.
  • IN INFUSIONE – lasciando bollire per 15-30 minuti la radice di zenzero si otterrà un’ottima tisana che può essere bevuta con o senza un elemento addolcente.

Se vi abbiamo incuriositi con i benefici sullo zenzero e vi interessano articoli di questo tipo, ricordatevi di visitare il nostro blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *