
Il Bonus Psicologo del Ministero della Salute: il ministro Speranza ha firmato il decreto con cui verrà attivato il bonus per supportare gli italiani che hanno bisogno di sostegno psicologico. Il Governo mette a disposizione contributi fino a 600€ per i cittadini che hanno un ISEE inferiore a 50.000€.
Il Governo ha riconosciuto come la pandemia di Covid-19 abbia influito sul benessere psicologico e sulla salute mentale degli italiani.
Dal 2020 ad oggi, infatti, stati di ansia, stress e depressione sono aumentati fortemente tra la popolazione portando ad un abbassamento della felicità complessiva.
Noi di Pensavital, abbiamo recentemente affrontato il tema della differenza che intercorre tra psicologo e psichiatra; se volete potete approfondire l’argomento qui.
In cosa consiste il Bonus Psicologo?
In cosa consiste il bonus psicologo? È un aiuto per sostenere le spese necessarie per avvalersi della professionalità di esperti del settore.
Destinato a tutti coloro che soffrono di disagi psicologici o problemi di salute mentale (anche derivanti dall’emergenza sanitaria affrontata negli anni scorsi), prevede un massimo di 600€ di contributi per i cittadini che hanno un ISEE inferiore a 50.000€.
Ministero della salute bonus psicologo: quali sono le fasce di reddito?
È bene sottolineare, infatti, che il bonus varia a seconda delle fasce di reddito a cui si appartiene:
- 600 € con ISEE inferiore a 15mila €
- 400 € con ISEE compreso tra i 15mila € e 30mila €
- 200€ con ISEE compreso tra 30mila € e 50mila €
In totale il Governo ha stanziato fondi per 20 milioni di Euro, in parte destinati al potenziamento delle strutture sanitarie e, in parte, a contributi individuali alle persone.

A chi spetta il bonus psicologo e come accedere alle cure
È possibile richiedere questo particolare sostegno accedendo al sito dell’Inps e del Ministero della Salute. Dopo aver presentato la richiesta di assistenza, l’Inps redigerà le graduatorie per singola regione, divise in base alla residenza dei richiedenti.
Le stime del Governo parlano di una platea di circa 16mila utenti, motivo per cui il supporto psicologico verrà erogato fino alla fine dei fondi disponibili. E, fondamentale sottolinearlo, verrà data priorità a chi ha un reddito inferiore.
Il Bonus Psicologo del Ministero della Salute
La misura del Bonus Psicologo punta a valorizzare l’assistenza per il benessere psicologico dei singoli individui e ha come obiettivo quello di aprire le persone al sostegno psicologico e comportamentale.