fbpx
come migliorare l'efficienza energetica


Si stima che il consumo energetico di luce e gas rappresenti il 40% dei consumi totali europei. Proprio quest’anno, con la crisi energetica che stiamo vivendo, noi di Pensavital sentiamo la necessità di fornirvi quante più informazioni possibili su come migliorare l’efficienza energetica.


La legge italiana ha previsto sgravi fiscali e incentivi statali per chi investe nel settore della Green Energy e ristruttura i propri immobili in ottica di efficientamento energetico.

In questo articolo vedremo cosa significa efficienza energetica, come è possibile migliorarla e quali sono gli incentivi e i bonus previsti dal nostro governo.


Cos’è l’efficienza energetica?

Quando si parla di “efficienza energetica” è facile intuirne il significato: la capacità di un sistema di ottimizzare i risultati compiendo uno sforzo minore rispetto al necessario; ciò significa che più è alta l’efficienza energetica, più risparmiamo.

Facciamo un esempio concreto: si dice che un immobile ha buona efficienza energetica quando questo riesce a risparmiare energia, soddisfacendo comunque il fabbisogno di chi vi vive.

Sottolineiamo, però, che il concetto di “efficienza energetica” è legato anche a quello di energia rinnovabile: gli incentivi statali, infatti, si applicano a determinate tipologie di fonti di energia rinnovabile.


La normativa europea

Negli ultimi anni l’Italia si è impegnata per migliorare l’efficienza energetica di immobili privati e pubblici, fornendo incentivi e bonus per tutti coloro che sono intenzionati a investire nell’energia rinnovabile e contribuire alla salvaguardia del nostro Pianeta. Lo scopo ultimo non è solo quello di progredire in ambito tecnologico, ma specialmente in ambito ecologico, evitando sprechi e preservando le risorse che la Terra ci mette a disposizione.

Non tutti, se non gli addetti ai lavori, sanno che esiste l’Attestato di Prestazione Energetica – APE, un documento che certifica e descrive le caratteristiche energetiche di un immobile, classificandolo secondo uno scala che va da A4 a G. Dal 2009, è obbligatorio fornire l’APE durante la compravendita di un immobile.

Ma come migliorarla?

come migliorare l'efficienza energetica


Come migliorare l’efficienza energetica nella propria casa?

La maggior parte dei consumi energetici riguarda edifici pubblici e privati. È proprio qui, infatti, che si utilizzano gli elettrodomestici, che incidono del 30% sulle bollette.

Dunque, se vi chiedete come migliorare l’efficienza energetica della vostra casa, iniziate dagli elettrodomestici: riducetene l’uso il più possibile e scegliete prodotti di ultima generazione se possibile, con alta efficienza energetica.

Se invece ne avete la possibilità, potreste investire nell’efficientamento energetico, come?

Le opzioni sono diverse:

  • Isolamento e coibentazione del tetto
  • Installare pannelli solari
  • Installare un impianto fotovoltaico
  • Installando sistemi domotici che tengano sotto controllo i consumi e gli sprechi

Ricordiamo sempre che migliorare l’efficienza energetica significa risparmiare sul lungo periodo; stiamo però parlando di investimenti consistenti, per questo motivo il governo italiano ha stanziato fondi per agevolare i cittadini che scelgono di investire in questo settore.  


Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica

Ora che abbiamo visto come contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta, vediamo quali sono gli incentivi del nostro Stato in tema di energia rinnovabile e salvaguardia dell’ambiente.

  • Ecobonus e Superbonus 110% – una detrazione per riqualificare gli immobili, intervenendo su infissi, involucri, caldaie a biomassa, pompe di calore, pannelli solari e domotica.
  • Conto Termico – incentivi che si promuovono la produzione di energia termica da parte di fonti rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica. Tra gli interventi che il Conto Termico include troviamo sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, implementazione dei sistemi di isolamento termiche o schermature.


Dunque, ecco come migliorare l’efficienza energetica di abitazioni o aziende; ciò che emerge è che si sta facendo il possibile per cambiare mentalità e iniziare a rispettare l’ambiente e il nostro Pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *