
Una delle piaghe dell’epoca moderna è lo spreco di risorse: poiché ci sta a cuore il benessere di tutti noi di Pensavital abbiamo deciso di parlarvi di 5 app contro lo spreco alimentare.
La tecnologia può dare un aiuto concreto in questo senso: riesce a mettere in contatto consumatore, produttore e venditori in poco tempo e, in modo semplice e intuitivo è capace di ridurre un problema così grande.
Un problema diffuso
Secondo alcune stime, ogni anno nel mondo vengono buttate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che potrebbe essere consumato. Un dato davvero preoccupante, specialmente perché potrebbe essere ridotto facendo una spesa intelligente, mangiando in modo equilibrato e donando gli avanzi alle persone bisognose.
Eppure, abbiamo bisogno di un aiuto extra, che possiamo trovare nella app contro lo spreco alimentare, pensate sia per i consumatori che possono avere a prezzi scontati gli avanzi, sia per i rivenditori che eliminano così il problema delle eccedenze da smaltire.
5 app contro lo spreco alimentare
TOO GOOD TO GO
Disponibile per Android e iOS, è un’app che consente ai commercianti e ai ristoratori di vendere gli alimenti invenduti a fine giornata ad un prezzo scontato. È diffusissima, con oltre 38 mila utenti e 80mila negozi affiliati tra cui bar, ristoranti, supermercati, hotel, panetterie, pasticcerie e tanto altro. Il prezzo è al 30% rispetto al valore di vendita e questo permette una certa equità tra le proposte che si trovano sull’app.
EcoFood Prime
Il meccanismo di EcoFood Prime è molto semplice: si ricevono le offerte dei punti vendita con prodotti alimentari che rischiano di rimanere invenduti perché vicini alla data di scadenza, perché hanno difetti estetici (come una confezione ammaccata o una mela non perfettamente pigmentata) o in eccedenza.
Questa App, inoltre, tiene memoria della data di scadenza dei cibi che abbiamo in frigorifero e invia notifiche per evitare le dimenticanze.

UBO
Quante volte vi siete chiesti se un alimento era ancora commestibile e per non rischiare lo avete buttato? Sicuramente è capitato anche a voi, ecco perché UBO è un’app contro lo spreco alimentare veramente intelligente. Raccoglie tutte le informazioni utili su ciò che potremmo mangiare: come conservare un alimento, quando mangiarlo (c’è un promemoria per le scadenze), come capire se un prodotto è scaduto o in scadenza e c’è una sezione per richiedere informazioni personalizzate.
BRING THE FOOD
Con Bring The Food potrete fare gesti di solidarietà: è un’app che consente a produttori, ristoratori e mense di distribuire le eccedenze a chi ne ha più bisogno.
SVUOTAFRIGO
L’ultima tra le app contro lo spreco alimentare è “Svuotafrigo”. Immaginatevi di aprire il frigorifero, vedere gli ingredienti che avete a disposizione e non sapere cosa cucinare perché, semplicemente, non vi viene in mente nessuna ricetta. Con questa app potrete digitare un ingrediente, scegliere se avete voglia di un primo, un secondo o un dolce e avrete a disposizione tutte le ricette che comprendono i parametri che avete inserito.
Ora che abbiamo visto queste 5 app contro lo spreco alimentare, scaricandone una o più potrete contribuire a una buona causa.