fbpx
proteggersi dal caldo estivo

L’estate è arrivata ormai da tempo e le temperature sono sempre più alte, come fare? Noi di Pensavital vi abbiamo consigliato spesso di integrare alla normale alimentazione anche i Sali Minerali (sapete a cosa servono i Sali minerali? Ve ne parliamo nel nostro articolo), ma ecco 10 modi per proteggersi dal caldo!


Il caldo

Avere caldo non è solo una fastidiosa sensazione, è, anzi, una difesa del nostro organismo che ci avvisa che il nostro corpo si sta surriscaldando e che abbiamo bisogno di una pausa. Con l’arrivo dell’estate tutti i telegiornali informano i telespettatori sui rimedi contro il caldo: non uscire nelle ore più calde e bere molta acqua. Anche il Ministero della Salute si adopera per parlare di caldo e dei pericoli che comporta!

Le fasce di popolazione più a rischio, quando si parla di ondate di caldo, sono sicuramente gli anziani, i bambini molto piccoli e tutti coloro che non sono di fatto autonomi.

I colpi di calore possono comportare conseguenze gravi: disidratazione, problemi intestinali, svenimenti e stati confusionari.

Oltre alle persone è bene ricordare che anche gli animali soffrono il caldo, è chiaro quindi che anche coloro che posseggono animali da compagnia devono fare attenzione e dar loro sempre la possibilità di ripararsi all’ombra e avere accesso all’acqua.

proteggersi dal caldo


10 modi per proteggersi dal caldo

Ecco quindi 10 modi per proteggersi dal caldo quest’estate.


Quando uscire di casa

Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata: l’ideale sarebbe uscire di casa prima delle 10 del mattino e dopo le 18.000 ma, se uscite in quel lasso di tempo ricordatevi di proteggere la testa con un cappello o un foulard di colori chiari, indossare gli occhiali da sole e portare con voi sempre dell’acqua.

Abbigliamento

Contrariamente a quanto pensano molti, indossare abiti leggeri ma coprenti aiuta la pelle a non surriscaldarsi e la preserva al tempo stesso dalle scottature. Scegliere abiti composti da fibre naturali come lino e cotone, in grado di assorbire bene il sudore e far traspirare la pelle.

Dite addio a jeans stretti e altri indumenti che comprimono.

Ambiente

A casa o in ufficio, cercate di rinfrescare l’ambiente, come? Ad esempio, potete schermare la luce solare diretta abbassando le tapparelle o chiudendo leggermente le persiane. Fate uso dell’aria condizionata (ancora meglio del deumidificatore), ma attenzione a non creare uno sbalzo termico troppo forte tra interno ed esterno: non solo questo vi farà sentire anche di più il caldo esterno, ma potrebbe portarvi a sviluppare raffreddori e mal di gola indesiderati.

Come abbassare la temperatura corporea

Quando si ha molto caldo e si provano colpi di calore, abbassate la temperatura corporea. Un buon modo è fare una doccia tiepida, ma anche bagnarsi collo, polsi e caviglie con acqua fredda. Tra i nostri 10 modi per proteggersi dal caldo, questo potete applicarlo anche ai vostri animali domestici bagnando loro le zampe con acqua fresca.

Attività fisica

Fare attività fisica è importante, ma cercare di praticarla quando il sole è ormai calato o quando ancora non picchia troppo forte.

Alimentazione

Ve ne abbiamo già parlato, ma “repetita iuvant”, quindi: fate attenzione all’alimentazione. Scegliete cibi leggeri come frutta e verdura di stagione, non saltate i pasti e bevete almeno 2 litri e mezzo di acqua al giorno.

Gli spostamenti

Quando si esce con la macchina, utilizzate il sistema di climatizzazione o tenete aperti i finestrini. Ricordatevi assolutamente di non lasciare bambini e animali chiusi in macchina con i finestrini alzati e prima di poggiare i bambini sui seggiolini, controllatene la temperatura in modo che non si scottino.

I farmaci

Ecco una precauzione di cui si parla poco: la conservazione dei farmaci. È bene fare attenzione perché molti farmaci devono essere conservati ad una determinata temperatura o, comunque, non possono oltrepassare un tot di gradi.

Precauzioni per le persone a rischio

Se siete tutori di persone a rischio, con malattie croniche o che assumono farmaci, dovete: consultare il loro medico curante per aggiustare eventualmente le terapie o la frequenza dei controlli; consultare medico o il pronto soccorso in caso si malori improvvisi anche lievi e non sospendere mai le terapie in corso.

Come comportarsi con le persone a rischio

Durante l’estate prestate attenzione alle persone a rischio, anche se non ne siete tutori, ma è sempre bene darsi una mano e basta davvero poco per fare la differenza. Un’idea è quella di offrirsi di fare la spesa alle persone anziane che così non dovranno portare carichi pesanti e uscire di casa, allo stesso modo potete ritirare per loro i farmaci e assicurarvi che abbiano aria condizionata o ventilatori a disposizione. 

Ecco quindi 10 modi per proteggersi dal caldo estivo secondo noi di Pensavital! Vi ricordiamo sempre che, in caso di necessità e malessere è bene contattare il vostro medico curante e farsi consigliare ulteriormente come proteggersi dal caldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *