fbpx
ricetta per la festa della donna pensavital


L’8 marzo è la festa della donna! Una giornata in cui le donne di tutto il mondo vengono celebrate con mazzolini di mimosa profumatissima!

La festa della donna è una festività che, in realtà, si chiama “Giornata internazionale dei diritti della donna” e ricorda le conquiste sociali, economiche, politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui spesso le donne sono oggetto.

La ricorrenza, che oggi viene celebrata con un mazzolino di mimose, è in realtà un momento di riflessione.


La festa della donna

La festa della donna ha una storia particolare, interrotta da guerre e da connotazioni politiche che sono state per anni motivo di ulteriore discriminazione di questa ricorrenza importante.

Tra il 18 e il 24 Agosto 1907 si tenne a Stoccarda il VII Congresso della II Internazionale socialista, in cui vennero trattati anche temi legati alla questione femminile e alla rivendicazione del diritto di voto per le donne. In questa sede, il Congresso votò una risoluzione in cui i partiti si impegnavano a “lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne” senza allearsi con le femministe borghesi, ma con i partiti socialisti che lottavano per il suffragio universale.

La mancata alleanza con le femministe borghesi fu motivo di dissidi e proteste, capeggiate dall’americana Corinne Brown. Una personalità molto influente e importante, che presiedette il 3 maggio 1908 la conferenza domenicale del Partito Socialista, chiamata “Woman’s Day” in cui si discusse dello sfruttamento delle operaie. Sull’onda di queste discussioni, nel novembre 1909 iniziò uno degli scioperi più sentiti del secolo: quello di ventimila camiciaie che scioperarono fino al 15 febbraio 1910. 

Al termine dello sciopero, la domenica si tenne il primo Woman’s Day ufficiale.

Con la Prima Guerra Mondiale, le celebrazioni furono interrotte.

In Italia, la prima giornata internazionale della donna fu tenuta il 12 marzo 1922.

Come mai si celebra la festa della donna con la mimosa?

La mimosa è diventata il simbolo della Festa della Donna nel 1946 per idea di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei.

La mimosa fiorisce tra febbraio e marzo e, nei primi anni ’50 le donne iniziarono a distribuire fiori di mimose come atto per turbare l’ordine pubblico.

ricetta per la festa della donna torta mimosa

Ricetta per la festa della donna: la torta mimosa

Ecco perché, per celebrare questa giornata ricca di significati ancora attuali, noi di Pensavital abbiamo scelto di proporvi la Torta Mimosa. Un soffice dolce di Pan di Spagna e crema diplomatica: buonissima!

Ingredienti

Per 2 pan di spagna con diametro 20 cm

  • 250 gr di zucchero
  • 120 gr di fecola di patate
  • 2 baccelli di vaniglia
  • 140 gr farina 00
  • 8 uova a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale fino

Per la crema pasticcera

  • 5 tuorli
  • 500 ml di latte intero
  • 55 gr di amido di mais
  • 175 gr di zucchero
  • 125 ml di panna fresca liquida
  • 1 baccello di vaniglia

Per la crema chantilly

  • 100 ml di panna fresca liquida
  • 10 gr di zucchero a velo

Per la bagna al liquore

  • 130 gr di acqua
  • 70 gr di Grand Marnier
  • 75 gr di zucchero


Preparazione

Preparare il Pan di Spagna

Per preparare la ricetta per la Festa della donna iniziate dal Pan di Spagna. Per prima cosa, assicuratevi di avere 2 stampi da 20 cm di diametro. Preriscaldate il forno a 160° in modalità statica.

Incidete i baccelli di vaniglia e, mentre montate le uova (per almeno 15 minuti) unite i semini e un pizzico di sale (fate questa operazione mentre ancora state montando le uova), quindi aggiungete man mano lo zucchero.Quando il volume sarà triplicato e avrete ottenuto un composto fluido e cremoso potete iniziare a setacciare la farina e la fecola. Incorporatele al composto ottenuto. Quando avrete un impasto omogeneo, imburrate le teglie e dividete l’impasto tra le 2 tortiere.

Cuocete il pan di Spagna per 50 minuti circa.

Mentre il Pan di Spagna per la torta mimosa si cuoce, preparate la crema diplomatica.

Preparare la crema diplomatica

Iniziate a preparare la crema pasticcera: incidete il baccello di vaniglia e prelevate i semi. In un tegame versate il latte, la panna e il baccello svuotato, quindi scaldate il tutto fino a sfiorare il bollore. In una ciotola sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero e i semi di vaniglia.

Setacciatevi all’interno l’amido di mais e mescolate. Appena il latte sarà caldo, togliete il baccello di vaniglia e amalgamate con la crema ottenuta, facendo attenzione a mescolare continuamente il composto.

Quando sarà pronta, ponetela in una pirofila e lasciate raffreddare. Quando sarà fredda, versate la panna fresca in una ciotola, unite lo zucchero a velo e montate con le fruste.

Quando la panna sarà montata, riprendete la crema ormai fredda e amalgamatevi la panna. Coprite la crema diplomatica ottenuta con la pellicola trasparente e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparare la bagna

Per preparare la bagna, scaldate in un tegame l’acqua, il liquore e lo zucchero. Continuate a mescolare finchè lo zucchero non si sarà sciolto interamente.

Per comporre la ricetta per le festa della donna

Tagliate uno dei dischi di Pan di Spagna in tre, aiutandovi con un coltello lungo e seghettato. Posizionate il primo disco ottenuto su un piatto, bagnatelo con la bagna e poi stendete il primo strato di crema diplomatica. Livellate il tutto e fate lo stesso procedimento anche con il secondo disco di Pan di Spagna.

Inzuppate l’ultimo disco con la bagna, aggiungete la crema e ricoprite anche i lati della vostra torta mimosa con la crema diplomatica. Prendete il secondo Pan di Spagna: tagliatelo a striscioline e poi a cubetti più o meno regolari. Ora, cospargete tutto il dolce con i cubetti e decorate con lo zucchero a velo.

Ora che la vostra ricetta per la festa della donna è pronta, non dovete far altro che assaggiarla e farci sapere cosa ne pensate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *