fbpx
ricetta di halloween di pensavital

Ottobre sta ad Halloween come Halloween sta alla zucca, quindi ecco una ricetta di Halloween pronta per voi!

Ormai lo sapete, nel nostro blog di Pensavital parliamo spesso di alimentazione sana e stile di vita attivo: ci piace condividere con voi ricette, esercizi, ma anche news e informazioni sulla salute. Non rinunciamo mai, però, a toglierci qualche sfizio e ora che si avvicina Halloween vogliamo darvi la nostra ricetta dei pancake alla zucca!

La storia dei pancake

Tutti pensano che i pancake siano una ricetta americana, in realtà non è così!

La ricetta di Halloween che abbiamo pensato per voi ha radici lontane: siamo addirittura nel 500 a.C, quando i commediografi greci Cratino e Magnete menzionano un dolce rotondo a base di acqua, olio e farina, cotto in una sorta di padella, servito con miele, marmellata e frutta fresca.

Sembra che i greci li chiamassero “teganites” e che fossero particolarmente amati anche dai romani che li esportarono in tutto il loro impero, aggiungendo all’impasto anche frutta secca.

Questi pancake primordiali arrivarono fino in Germania, dove durante il Medioevo venne aggiunto un elemento lievitante. Se avete mai assaggiato i kaiserschmarren allora avete un’idea chiara di come doveva essere questo dolce, secoli fa.

Un preparato così semplice e gustoso ha raggiunto in poco tempo il Regno Unito, dove nel ‘400 è stato coniato il nome “pancake”. Ne abbiamo traccia in un documento ufficiale, in cui si ripercorre la ricetta dei “pannekoek” e “poffertjes“: frittelle cotte in una padella appositamente sagomata e servite una sopra all’altra con zucchero o miele d’acero.

ricetta di halloween di pensavital


Pancake alla zucca

Per una colazione gustosa (o mostruosa), per una merenda squisita, i pancake alla zucca sono la soluzione a tutto!

Vediamo insieme questa ricetta di Halloween: vi assicuriamo che è semplice e veloce da realizzare!


Ingredienti

Ingredienti per la ricetta di Halloween:

  • 150 gr di zucca
  • 20 gr di uvetta (se piace)
  • 1 uovo
  • 50 gr di zucchero
  • 100 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 150 gr di latte
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (se piace)
  • 2 cucchiaini di burro
  • Miele q.b.


Procedimento

Per preparare i questa ricetta di Halloween iniziate cuocendo la zucca al forno o nella pentola a pressione. Quando sarà abbastanza morbida, mondatela della parte più coriacea e tagliatela a fette grossolane prima di lavorarla con la forchetta per farla diventare una poltiglia.

A questo punto, prendete una ciotola e mettete la crema di zucca che avete ottenuto, aggiungete l’uvetta (se vi piace), l’uovo, lo zucchero e la cannella (sempre se vi piace) e mescolate per bene.

Setacciate la farina con il lievito per dolci e unite il tutto al composto facendo attenzione di amalgamare bene tutto e non creare grumi.

Aggiungete un po’ di latte alla volta, finché non avrete ottenuto un composto liscio, dalla consistenza corposa.

Noi di Pensavital vi consigliamo di far riposare l’impasto della vostra ricetta per Halloween almeno una mezz’ora prima di cuocere i pancake alla zucca.

Scaldate una padella antiaderente con pochissimo burro, quando sarà sciolto versate un mestolo di impasto, facendo attenzione che abbia preso una forma rotonda.

Cuocete per un paio di minuti e, quando vedrete sulla superficie dei vostri pancake delle bollicine, allora potrete girarli dall’altro lato con una spatola.

Continuate fino a che non avrete finito tutto l’impasto. Servite i vostri pancake caldi, con una spolverata di zucchero a velo o del miele!

Buon appetito e fateci sapere come avete trovato questa ricetta di Halloween!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *