fbpx
ricetta del gazpacho

Un piatto estivo facile e veloce da preparare? Ecco la ricetta del Gazpacho! Un piatto tipico della Spagna, diffusissimo in molte varianti, tutte squisite.

Il Gazpacho è una vera e propria zuppa fredda di verdure crude, aromatizzata da olio e qualche fogliolina fresca!

La versione che vi proponiamo oggi è la ricetta del Gazpacho andaluso.


Le proprietà dei pomodori

Il Gazpacho è a base di verdure fresche e l’ingrediente principale è il pomodoro, un alimento che ha moltissime proprietà nutrizionali importanti per il nostro organismo.

Il pomodoro contiene licopene, vitamina E e C e flavonoidi, è quindi un potente antiossidante: protegge l’organismo dall’invecchiamento cellulare. È anche un ottimo alleato per la salute cardiovascolare, tanto che il pomodoro riduce l’ossidazione del cosiddetto “colesterolo cattivo” e controlla la pressione arteriosa.

Chi vuole mantenersi in forma fa ampio uso di pomodori che, essendo ricchi di vitamine, Sali minerali e proprietà disintossicanti, stimolano la diuresi e danno un senso di sazietà quando li si mangia.

Essendo ricchi di fibre, luteina e betacarotene, stimolano la mobilità intestinale e sono anche utili per la salute degli occhi.


La ricetta del gazpacho

Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento della ricetta del Gazpacho.

ricetta del gazpacho


INGREDIENTI

  • 1 kg e 500 g di pomodori
  • 1 cetriolo grande
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di basilico fresco tritato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 limone
  • 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe


PROCEDIMENTO

Preparare la ricetta del Gazpacho è molto semplice.

Iniziate lavando i pomodori con cura: metteteli poi in una pentola di acqua calda per 2 minuti circa e poi immergeteli nell’acqua fredda, in questo modo sarà più semplice spellarli. Tagliateli quindi a metà e frullateli utilizzando un mixer. Aromatizzate con olio, succo di limone, sale e un po’ di pepe a piacimento.  Potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio (noi consigliamo di rimuovere l’anima interna), quindi aggiungete prezzemolo e basilico fresco.

A questo punto, alcuni aggiungono al mix anche il cetriolo frullato, noi però vi consigliamo di eliminare la buccia e tagliarlo a dadini che userete poi per guarnire i vostri piatti.

Fate riposare in frigorifero per qualche minuti prima di servire a tavola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *