fbpx
ricetta dei passatelli pensavital

Arriva dicembre e Natale è dietro l’angolo: avete già pensato al menù di Natale? Quest’anno noi di Pensavital giochiamo d’anticipo e vi proponiamo una ricetta della tradizione emiliana, squisita e che, ne siamo certi, conquisterà proprio tutti!

Parliamo della ricetta dei passatelli: un primo caldo che risulterà una perfetta introduzione per la seconda opzione di primo che avete in mente o a un secondo godurioso.

In questo articolo vediamo insieme qualche curiosità su questa ricetta, quali ingredienti servono e come si prepara la ricetta dei passatelli.


Curiosità sui passatelli

I passatelli sono un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna ma si trovano anche in altre zone d’Italia, qui si possono gustare in varianti leggermente diverse.

Ad esempio, nelle Marche troviamo una versione con carne dei passatelli; nel Lazio sono il piatto per eccellenza delle festività e sono serviti in brodo con abbondante formaggio grattugiato (meglio pecorino romano).

Un’altra curiosità riguarda lo strumento con cui i passatelli vengono realizzati perché non ha un nome specifico, in dialetto viene chiamato “fèr per i pasatèi”, cioè “ferro per i passatelli”.

ricetta dei passatelli pensavital


La ricetta dei passatelli

La ricetta dei passatelli non è del tutto semplice; essendo un piatto della tradizione è caratterizzato da ingredienti semplici, ma la sua realizzazione richiede un po’ di manualità.


Ingredienti

  • 3 uova
  • 100 gr Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
  • 140 gr pangrattato
  • 10 gr farina 00 (facoltativa)
  • Scorza di mezzo limone
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 lt di brodo di carne (o di verdure)


Preparazione

Per preparare la ricetta dei passatelli si deve per lo più impastare e grattugiare. Grattugiate, quindi, la scorza di limone evitando la parte bianca che è la più amara; in un contenitore sbattete le uova in modo da mescolare bene l’albume e il tuorlo, aggiungete un pizzico di sale. In un secondo contenitore più grande unite pan grattato e Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, versatevi anche la farina e aromatizzate con la scorza di limone. Un po’ di noce moscata e unite le uova precedentemente sbattute.

A questo punto, amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi, se volete, con una spatola, dovrete lavorare l’impasto finché non sarà un panetto consistente, elastico e liscio. Quindi, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 10-15 minuti.

Se non avete un “fèr per i pasatèi” usate uno schiacciapatate con fori larghi almeno 5 mm: inseritevi un po’ di impasto e schiacciateli direttamente nel brodo portato a bollore e usate la lama di un coltello per tagliare i passatelli. La dimensione è circa 5-6cm.

I tempi di cottura sono molto veloci: appena verranno a galla scolateli con una schiumarola direttamente nei piatti e poi aggiungete il brodo caldo in un secondo momento.

La ricetta dei passatelli è finita: buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *