fbpx
ricetta dei carciofi alla romana


Se avete assaggiato questo piatto della tradizione laziale, sappiamo che state anche cercando di riprodurlo a casa vostra, quindi ecco la ricetta dei carciofi alla romana!


Un piatto solo apparentemente semplice, perché è necessario avere a disposizione i carciofi giusti, le mammole o carciofi romaneschi, e la mentuccia (e non menta) fresca.


I carciofi alla romana sono un contorno fresco, sfizioso e perfetto per accompagnare piatti di carne e pesce!


Proprietà dei carciofi


I carciofi sono un ortaggio tipico della stagione primaverile, anche se non tutti lo sanno, ne esistono di diverse varietà, ma tutte hanno caratteristiche nutrizionali interessanti.

In generale, possiamo dire che i carciofi favoriscono la digestione, la diuresi e le funzionalità del fegato. I carciofi sono ricchi di fibre e sali minerali, come potassio, fosforo, sodio e ferro. Sono, inoltre, ricchi di antiossidanti come betacarotene, luteina e flavonoidi.

La proprietà nutrizionale più interessante del carciofo è la sua capacità di mantenere in salute il fegato. Oltre ad essere un valido alleato di tutti coloro che seguono un regime alimentare detox, grazie alla presenza di cinarina, stimola la secrezione della bile.

I carciofi quindi:

  • contrastano l’ipertensione, grazie alla presenza del potassio
  • contrastano l’ipercolesterolemia, grazie alle molte fibre
  • migliorano le funzionalità del fegato
  • aiutano i processi digestivi
  • favoriscono la diuresi

carciofi romaneschi per ricetta dei carciofi alla romana


Ricetta dei carciofi alla romana

Ingredienti

  • 4 carciofi romaneschi (detti anche mammole)
  • 1 spicchio di aglio
  • 100 ml di olio EVO
  • 1 limone
  • 250 gr di acqua
  • Pepe nero q.b
  • 1 mazzetto di mentuccia fresca
  • Sale fino q.b.


Procedimento

Per preparare la ricetta dei carciofi alla romana, iniziate tagliando il limone a metà e versate il succo in una ciotola capiente piena d’acqua.

Iniziate a pulire i carciofi romaneschi, eliminando le foglie più esterne, tagliate sia la parte finale del gambo, sia la punta del carciofo. Con le mani allargate il carciofo e, utilizzando un coltellino, incidete la parte centrale e rimuovete la “barbetta” interna.

Mondate il gambo e riponete il carciofo nell’acqua acidulata. Quando avrete terminato di pulire tutti i carciofi, potrete passare al ripieno. Tritate le mentuccia con il coltello (fate attenzione a non sminuzzarla troppo), sbucciate l’aglio e tritatelo finemente, quindi mescolatelo alla menta aggiungendo un pizzico di sale e pepe.

Scolate bene i carciofi ed eliminate l’acqua in eccesso, quindi farciteli con il trito appena preparato, salate e pepate e disponeteli su un tagliere.

Quindi, quando saranno pronti, capovolgeteli e trasferiteli in un tegame (la testa del carciofo, quindi, dovrà essere a contatto con la base del tegame). Versate olio e acqua facendo attenzione di coprire i carciofi fino all’inizio del gambo. A questo punto, coprite tutto con un coperchio e cuocete per circa 30 minuti a fuoco dolce.

La ricetta dei carciofi alla romana è terminata: buon appetito!

27 Maggio 2022

Buonissimi anche io li faccio così

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *