
- Le proprietà delle castagne
- Ingredienti per 4 vasetti da 500 gr
- Preparazione della crema di castagne fatta in casa

Avete mai assaggiato la crema di castagne? Conosciuta anche come “marronata”, la crema di castagne è talmente buona che, una volta assaggiata, non potrete più farne a meno!
In commercio se ne trovano moltissime tipologie, ma la crema di castagne fatta in casa è tutta un’altra cosa!
La ricetta è molto semplice, vediamola insieme!
Le proprietà delle castagne
Prima di metterci ai fornelli, vi siete chiesti quali sono le proprietà delle castagne?
Le castagne sono il simbolo dell’Autunno e, seppur piuttosto costose, non dovrebbero mai mancare sulla nostre tavole dato che sono buone e hanno proprietà nutrizionali interessanti.
Innanzitutto sono ricche di fibre, vitamina B (molto importante per le donne in dolce attesa), antiossidanti e Sali Minerali come ferro, potassio, calcio e magnesio.
Grazie all’alta quantità di fibre, le castagne hanno un elevato potere saziante: le fibre, infatti, rallentano l’assorbimento dei nutrienti prolungando la sensazione di sazietà.
Sono ricche di carboidrati complessi e possono tranquillamente sostituire una porzione di pane o cereali. Allo stesso tempo sono anche una fonte di energia e sono caratterizzate da folati.
Ingredienti per 4 vasetti da 500 gr
- 2 kg di castagne
- 650 ml di acqua
- 600 gr. di zucchero
- Scorza di limone se piace
- 1 baccello di vaniglia se piace
Preparazione della crema di castagne fatta in casa
Per preparare la crema di castagne fatta in casa iniziate a lavare le castagne per eliminare tutti i residui di terra. Fatele poi bollire per almeno 15 minuti in una pentola piena di acqua. A questo punto, facendo attenzione a non scottarvi, sbucciatele con un coltellino affilato.
Utilizzando un passaverdure, pressate le castagne bollite finché non avrete ottenuto un composto sabbioso. Se non avere un passaverdure potete utilizzare uno schiacciapatate.
Se scegliete di aggiungere la vaniglia, incidete il baccello nel senso della lunghezza. Estraete i semi e metteteli sul fuoco con zucchero e acqua.
Fate cuocere il tutto finché lo zucchero non si sarà sciolto, quindi mescolate per circa 10 minuti con una frusta. Togliete il baccello di vaniglia e aggiungete le castagne. Mescolate bene il composto e, se volete grattugiate un po’ di scorza di limone. Cuocete a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
La crema di castagne fatta in casa è ora pronta! Buon appetito!